
OSTEOPATIA STRUTTURALE,
VISCERALE E CRANIO-SACRALE
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali). Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
L’osteopatia rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di
auto-regolazione.
SU DI ME
Sono un osteopata diplomato alla S.S.O.I (Scuola Superiore di Osteopatia Italiana) di Torino, appassionato all'ambito medico-scientifico, allo sport, allo yoga, alle arti marziali interne (Tai Chi) e alla costante ricerca dell'integrazione fra la medicina alternativa e convenzionale.
Ho scelto di diventare un terapista per soddisfare la necessità interiore di usare le mani per aiutare le persone a stare meglio. Il contatto manuale diventa una vera e propria medicina, per il corpo, per la mente e per lo spirito.
OSTEOPATIA PER TUTTI
OSTEOPATIA NEONATALE E PEDIATRICA
Tra i più comuni traumi da parto, che si verificano nelle prime settimane di vita del bambino, vi sono: plagiocefalia, rigurgiti e reflusso gastroesofageo, stitichezza, coliche gassose, difficoltà a prender sonno, otiti o sinusiti ricorrenti. Presentano problemi soprattutto i bimbi nati da parti non convenzionali o da cesareo. L’osteopatia permette, grazie a manipolazioni delicate, di riportare l’equilibrio nelle tensioni dell’organismo del bambino. L’osteopatia pediatrica segue il neonato da poche settimane di vita sino all'adolescenza.


OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
La gravidanza produce un cambiamento posturale e funzionale in tutto il corpo e può comportare malesseri legati alla progressiva crescita del bambino, che provoca lo spostamento del centro di gravità e continue modifiche strutturali e viscerali. L’osteopatia affronta le problematiche dolorose a carico della colonna vertebrale e della relativa muscolatura, quali lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, disturbi legati alla ritenzione dei liquidi. Il percorso osteopatico durante la gravidanza inoltre favorisce l’elasticità tissutale e la mobilità articolare, facilitando sia il travaglio che la fase espulsiva.
OSTEOPATIA E SPORT
Lo sport svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico e motorio. L’osteopata può essere un valido supporto allo sportivo dilettante e professionista sia per la prevenzione degli infortuni sia per l’ottimizzazione della prestazione. L’attività sportiva può negli anni creare stress e sovraccarichi che rischiano di accumularsi e generare infortuni, quali il gomito del tennista o la spalla nel nuotatore. Se le nostre strutture non vengono riportate a un corretto equilibrio, possono andare in contro ad un indebolimento e ci predispongono a infiammazioni o lesioni, anche in zone distanti dall’insorgenza del problema.


OSTEOPATIA E ODONTOIATRIA
La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria è da tempo assodata poichè molti problemi possono originarsi dalla bocca: dolori alla testa, al collo e alla schiena, sensazioni di instabilità e di squilibrio nella postura. Gli osteopati possono supportare gli interventi in ambito ortodontico: ad esempio nell’utilizzo del bite e nell’installazione dell’apparecchio il trattamento manipolativo osteopatico riduce gli stress fisici e mantiene i tessuti elastici e flessibili. Il ricorso all’osteopatia è inoltre raccomandato per malocclusioni, problemi di deglutizione o legati alla masticazione.
OSTEOPATIA, MAL DI SCHIENA E CEFALEA
Per lenire o curare il mal di schiena occorre innanzitutto comprendere le cause che lo hanno scatenato: compito dell’osteopata è andare alla ricerca di tali cause per poi pianificare un percorso terapeutico e, laddove necessario, richiedere esami e collaborazioni con altri professionisti.
La cefalea, o mal di testa, è un dolore localizzato nel cranio, e può essere di più tipi; un disturbo frequente, spesso accentuato dalle normali attività e associata a nausea e necessità di ridurre gli stimoli sensoriali. Le cause, così come i fattori che le amplificano, sono varie e soggettive. L’osteopata ricerca le cause dell’aumento della stimolazione sensoriale cranica responsabile del dolore.


OSTEOPATIA, DOLORI ADDOMINALI
E MESTRUALI
Sempre più persone soffrono di disturbi allo stomaco e all'intestino, a volte per cause psicosomatiche e ancor di più a causa di un'alimentazione scorretta, che causano stitichezza, diarrea, gonfiore addominale. Si vengono a creare frequenti squilibri della flora batterica, difficoltà e lentezza nella digestione dei cibi, spossatezza, sonnolenza, meteorismo, nausea, patologie quali colite e la sindrome del colon irritabile. Il trattamento osteopatico è in grado di apportare dei benefici grazie alle tecniche viscerali.
Un ciclo doloroso è causato da contrazioni dell’utero e può associarsi a vari fastidi come lombalgia e sbalzi di umore. L'osteopata va a sciogliere le tensioni muscolari, a contrastare la restrizione dei tessuti connettivi dell’utero e dà movimento al bacino ed alla lombare.

STUDI E ORARI
STUDIO IRI
Corso Re Umberto 152, Torino
Cell. 3484676883
ERBORISTERIA SOFFIO DI VENTO
Via Almese 17, Villar Dora (TO)
Cell. 3484676883
CONTATTAMI
Chiamami per fissare un appuntamento o compila il modulo qui di seguito e ti risponderò il prima possibile.